Beirut con la nave fenicia e Venezia con la gondola

Nel dipinto parlano l’arte, l’architettura, la storia di Beirut e di Venezia. Da una parte l’artista libanese Leila Kanso ha disegnato una straordinaria mappa di Beirut multicolorata e dettagliata, nell’altra l’artista italiana Carla Erizzo ha rappresentato la sua città, Venezia con il ponte di Rialto e il gondoliere.

Beirut, città accogliente e dai mille volti, è formata da grandi viali e tanti quartieri, quasi tante micro città una accanto all’altra dove vivono persone di differenti culture e religioni (fede musulmana, cristiana, maronita, greco ortodossa, armena). Si parla arabo, inglese, francese, anche italiano. L’artista Leila Kanso ha dipinto minuziosamente il centro di Beirut che è chiuso al traffico. I particolari sono “souvenir” come il simpatico intrattenitore che suona uno strumento musicale. Esprime la gioia di vivere del popolo libanese. Scoprirla girando a piedi è emozione, incanto, anche festa.

Queste le parole dell’artista Leila Kanso nel retro del dipinto: “Cari amici italiani è un piacere, per me, far parte dei sogni dei bambini attraverso il Progetto educativo internazionale che coinvolge scuole elementari. La diversità e la ricchezza della cultura e dell’educazione perpetuate in Italia fanno sì che d’altra parte il Progetto “Disegni a 1000 mani” interagisca bene con i bambini delle scuole libanesi. I migliori auguri all’associazione Venezia: Pesce di Pace e a tutti gli artisti partecipanti a questo buon progetto. Venezia è amore”.

Nel dipinto si vede un imponente albero, il tipico cedro del Libano. La zona archeologica – i resti del colonnato di una basilica romana – sono il trait d’union, un mélange tra passato e presente, antico e nuovo. C’è la memoria storica con il porto e le navi fenicie. Downtown si sviluppa attorno a Piazza dei Martiri e PIazza Nijmeh, poi si raggiunge la Mohammed Al-Amin Mosquee, a un centinaio di metri la Saint George Maronita Cathedral. Ci si avvicina alla Torre con l’Orologio Rolex – icona della città – e si va verso il moderno Souk. Al’interno edifici color sabbia che rievocano lo stile dell’architettura arabo-veneziana dell’antica Beirut.

Sempre vicine le due città, esempio di dialogo e d’incontro di popoli

Poi c’è Venezia con il ponte di Rialto appena restaurato. Sullo sfondo si ammirano alcuni storici palazzi che si affacciano sul Canal Grande e ne seguono la curva. A sinistra il Palazzo rinascimentale dei Camerlenghi edificato tra il 1525 e il 1528; era la sede delle magistrature finanziarie. Tra le curiosità: durante la Repubblica Serenissima era tradizione che un magistrato quando terminava il suo incarico donasse un dipinto (soggetto religioso con il suo ritratto oppure con il suo stemma). Il Palazzo quindi era anche una ricchissima pinacoteca. Sulla destra c’è il famoso Fontego dei Tedeschi (1222). Era il quartiere generale dei commercianti che arrivavano dal Nord Europa. Dal 2016 è stato inaugurato con il nome T Fondaco dei Tedeschi, DFS Group, luogo di commercio e di cultura. Nei 7000 metri quadrati espositivi ci sono prodotti di lusso, prestigiosi brand made in Italy e internazionali. E’ stata costruita una terrazza panoramica in vetro e acciaio, sospesa a 18 metri di altezza, Da là si vede tutta Venezia, una meraviglia assicurata. Tutti possono accedere (gratuitamente).

L’artista mette al centro ciò che le sta a cuore, i bambini del mondo, la loro diversità e ricchezza. In particolare ricorda i piccoli libanesi e italiani che dalle due sponde del Mar Mediterraneo si cercano, si scrivono, si incoraggiano l’un l’altro. Il loro è un flusso ininterrotto di idee, semplicità d’animo, amore. Una lezione per i grandi.

Il dipinto verrà donato a una scuola che ha partecipato al progetto educativo internazionale “Disegni a 1000 mani”, ideato da Nadia De Lazzari dell’associazione di volontariato Venezia: Pesce di Pace. 

Beirut Venezia per lo Sviluppo Sostenibile Agenda 2030

Il progetto “Disegni a 1000 mani, Beirut-Venezia” è orientato dall’Agenda 2030, obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile n. 1 Sconfiggere la Povertà, n. 4 Istruzione di Qualità, n. 10 Ridurre le Disuguaglianze, n. 11 Città e Comunità Sostenibili, n. 16 Pace, Giustizia e Istituzioni Solide.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è pesce-di-pace-obiettivi-agenda-2030-progetto-venezia-beirut-.png

2 pensieri riguardo “Beirut con la nave fenicia e Venezia con la gondola

  1. A great initiative Laila. We need more peace lovers like you and your group!
    Bless your collective efforts. We are proud of you all!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...