Arcobaleno tra Oriente e Occidente

Tra le onde fluttuano divertenti barche e pesci, nel cielo volano simpatici uccellini e aquiloni. Tanti segni colorati riempiono uno spazio bianco che esprime gioia, serenità, spensieratezza. 

Le due splendide composizioni sono state realizzate, in tempi diversi, nello stesso foglio di carta. E’ l’opera di due mani e di due stili differenti. La parte superiore l’ha dipinta l’artista libanese Maha Kamal Abu Chakra, quella inferiore l’artista italiano Edoardo Iaccheo. Entrambi la dedicano ai piccoli studenti di una scuola elementare che ha partecipato al progetto.

Questo dono speciale, doppio mare e doppio cielo, va ai bambini che affronteranno la vita. Un sorriso, l’istruzione, l’uguaglianza, la salute sono alcuni dei loro diritti inviolabili in ogni angolo del pianeta. I due artisti vivono in Paesi diversi. Lei abita a Beirut e con la sua arte strappa sorrisi ai bambini. Lui, invece che risiede ad Avellino (regione Campania) fa continua ricerca nel mare dei colori.

Nel retro del dipinto l’artista Maha Kamal Abu Chakra ha scritto un pensiero: “In presenza dell’infanzia, le canzoni d’amore abbracciano il nostro pianeta unificato”. Il suo messaggio richiama l’arte che si sbizzarrisce nell’universo. E’ libertà, è pace.

Il dipinto verrà donato a una scuola che ha partecipato al progetto educativo internazionale “Disegni a 1000 mani”, ideato da Nadia De Lazzari dell’associazione di volontariato Venezia: Pesce di Pace. 

Beirut Venezia per lo Sviluppo Sostenibile Agenda 2030

Il progetto “Disegni a 1000 mani, Beirut-Venezia” è orientato dall’Agenda 2030, obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile n. 1 Sconfiggere la Povertà, n. 4 Istruzione di Qualità, n. 10 Ridurre le Disuguaglianze, n. 11 Città e Comunità Sostenibili, n. 16 Pace, Giustizia e Istituzioni Solide.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è pesce-di-pace-obiettivi-agenda-2030-progetto-venezia-beirut-.png

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...