Si è svolta oggi presso la sala stampa estera a Roma la conferenza di presentazione del Progetto Educativo Internazionale “Mare e cielo di pace”, promosso dall’Associazione Venezia Pesce di Pace sotto l’egida del Consiglio d’Europa – sede italiana e in partnership con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale.

“Mare e cielo di pace” è un progetto biennale 2022/24 che coinvolge oltre 1000 bambini delle scuole elementari di 4 Paesi (Italia, Libano, Grecia, Turchia) e di 4 città: Venezia, Beirut, Istanbul e Messini/Petalidi.
INTERVENUTI ALLA PRESENTAZIONE

Alla conferenza stampa, moderata dal giornalista Talal Krasis, corrispondente della National News Agency NNA (Libano), assieme a Nadia De Lazzari sono intervenuti Fulvio Lino Di Blasio – Presidente Autorità di Sistema del Mare Adriatico Settentrionale, Massimiliano De Martin – Assessore all’Ambiente della Città di Venezia e, per i rispettivi Paesi, Mira Daher – Ambasciatore del Libano in Italia, Muratcan Akel – primo Segretario Ambasciata della Turchia in Italia e Dimitra Mazaraki – Ufficio Stampa Ambasciata di Grecia in Italia.
La finalità del progetto, presentato dall’autrice veneziana Nadia De Lazzari a giornalisti, autorità e diplomatici, consiste nello sviluppare una rete educativa per la Pace adriatico mediterranea secondo gli orientamenti di Agenda 2030 ONU per lo sviluppo sostenibile e nel creare ponti di Pace e scambi culturali tra bambini di differenti nazionalità e culture.

L’ente Portuale per primo ha creduto e investito nel progetto cogliendone la triplice valenza rispetto ai propri compiti istituzionali: far scoprire la portualità come fonte di scambi non solo commerciali, ma anche e soprattutto culturali, diffondere l’utilizzo del tool multimediale ludico-didattico “Port Educational” – realizzato dall’AdSPMAS nel 2022 – e trasmettere, già ai più piccoli, l’impegno dell’Ente per uno sviluppo sostenibile, così come definito dall’Agenda 2030 ONU”.
SCUOLE PARTECIPANTI
🇮🇹 Venezia – Italia
- Scuola Antonio Diedo – I.C. San Girolamo
- Scuola Giacinto Gallina – I.C. San Girolamo
- Istituto Cavanis
- Istituto San Giuseppe del Caburlotto
- Scuola Zambelli – I.C. Morosini
🇬🇷 Messini/Petalidi – Grecia
- 1st Primary school of Messini
- Primary school of Petalidi
🇹🇷 Istanbul – Turchia
- Lutfi Banat Primary School
- ITA Okullari
- Özel Evrim Okulları
🇱🇧 Beirut – Libano
- Collège Notre Dame du Mont Carmel
SUPPORTER DEL PROGETTO
- Margherita Bovicelli – Agente Consolare Onorario Sud Peloponneso e isole
- Venice Gardens Foundation
- APV Investimenti
- Fondazione Archivio Vittorio Cini
- Meneghetti l’Orafo di Venezia

DICHIARAZIONI
Mira Daher, Ambasciatrice del Libano in Italia, che da due anni sostiene il progetto educativo internazionale ha dichiarato: “È meraviglioso per un bambino di Beirut completare l’altra metà di un’immagine disegnata per lui da un bambino di Venezia. È un segno di fratellanza e solidarietà. Dobbiamo tutti prendere esempio dall’innocenza dei bambini che mostrano attraverso i loro disegni tolleranza e onestà.” Nonostante le difficoltà del momento”.
“Colgo l’occasione di questa conferenza stampa – sottolinea l’Assessore Massimiliano De Martin in rappresentanza della Città di Venezia – per rinnovare l’ambizione, obiettivo, affinché Venezia diventi Capitale mondiale della sostenibilità. Mare e cielo di pace, il sud-est del Mediterraneo luogo di incontro e di scambio culturale da sempre. Con questo progetto bambine e bambini italiani, greci, turchi e libanesi portano anche gli adulti ad incontrarsi per affrontare temi fondamentali per la crescita umana, come l’ambiente secondo le finalità e gli orientamenti dell’Agenda 2030 ONU. Mediterraneo nella funzione di corridoio economico per le nuove Vie della Seta per il quale diventa fondamentale considerare gli impatti del transito delle rotte commerciali intercontinentali e rafforzare i legami con chi lavora per la tutela del patrimonio e contribuire alle best practice sul tema dei cambiamenti climatici e siti Unesco. Il progetto offre un’importante occasione di crescita per l’educazione e la comunicazione nei rapporti tra mondi della formazione e amministrazioni pubbliche. Il mio grazie va a Nadia De Lazzari per la capacità di dialogo e sensibilità, grazie che estendo a tutte le istituzioni coinvolte, scuole, docenti, bambini e loro famiglie”.
“Abbiamo creduto fin dall’inizio nel valore di questo progetto” – dichiara Fulvio Lino Di Blasio, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – “Venezia, attraverso la propria portualità, ha costruito nei secoli relazioni commerciali e culturali con i Paesi del Mediterraneo orientale così profonde da influenzarne la società e la stessa architettura. Oggi come allora la portualità è fonte di scambi non solo commerciali, ma anche e soprattutto culturali ed è per questo che può diventare veicolo di pace e armoniosa convivenza fra popoli. Un obbiettivo che deve coinvolgere soprattutto le nuove generazioni. Per questo, affiancheremo “Venezia Pesce di Pace” nelle attività presso le scuole aderenti al progetto, per insegnare ai bambini i concetti di scambio e condivisione con altre realtà del mondo, tramite una simbiosi tra i concetti più tecnici – seppur semplificati – di “Port Educational” e gli insegnamenti solidali portati da Nadia De Lazzari grazie alla sua lunga esperienza nel campo dell’educazione alla pace.
Nel ricordare il progetto precedente Luisella Pavan-Woolfe, direttrice del Consiglio d’Europa, sede italiana, sottolinea: “La nuova avventura è meritevole di sostegno. Volentieri concedo che il logo della sede italiana del Consiglio d’Europa sia utilizzato nel materiale relativo al progetto e che questo abbia luogo sotto l’egida del Consiglio d’Europa – sede italiana”.
Giovanni Alliata di Montereale della Fondazione Archivio Giorgio Cini ha detto “conosco le ‘imprese’ della veneziana Nadia De Lazzari con i bambini e le insegnanti da tanto tempo. Portano raggi di speranza nel mondo, amicizia, fratellanza, pace, solidarietà. Con questo nuovo progetto educativo l’orizzonte si apre ad altri Paesi: Italia, Grecia, Turchia, Libano. Tutti lambiti dal mare e testimoni di differenti civiltà. Sostengo il Progetto “mare e cielo di pace”, come ho fatto in precedenti edizioni, sempre nel ricordo di mio nonno Vittorio Cini, grande imprenditore e uomo di grande generosità. Auguro pieno successo”.
“Ancora una bella avventura, importante ed educativa – evidenzia Adele Re Rebaudengo, Presidente Venice Gardens Foundation – che parte da Venezia tra i banchi di scuola, all’insegna della pace e della solidarietà. Questa volta va lontano: in Grecia, in Turchia e in Libano, attraversando l’Adriatico e il Mediterraneo. Ancora un’avventura che Venice Gardens Foundation sostiene poiché realizzata con i bambini che insegnano, fanno sognare e parlano con una voce sola, quella dell’amicizia. Bambini e insegnanti, i Giardini Reali, restaurati e conservati dalla Fondazione, sono a vostra disposizione. Venite, incontratevi! Un grazie a tutti e un particolare ringraziamento a Nadia per tutto ciò che realizza con passione da 30 anni”.
L’Amministratore Delegato di APV Investimenti Franco Bagatin “ringrazia Venezia Pesce di Pace per tutto il lavoro fatto, per aver reso la collaborazione con l’Associazione un vero piacere. Siamo grati di aver contribuito, nel nostro piccolo, per il nostro pezzettino, a colorare il mare e il cielo di pace”.
“Sono felice di partecipare e ringrazio per avermi coinvolta in questa splendida avventura – sottolinea Margherita Bovicelli, Agente Consolare Onorario sud Peloponneso e isole – che sia benedetta ogni idea, ogni gesto, ogni iniziativa, ogni passo, ogni ponte che ci permetta di schierarci contro l’indifferenza. Non mi faccio illusioni, il cuore è pesante. Nostro dovere è lavorare con onestà intellettuale per dare ai piccoli la possibilità di immaginare un futuro dove ogni conflitto diventa confronto, dove ogni differenza è un’occasione per conoscersi e migliorarsi”.
MESSAGGI
Il Segretario di Stato Vaticano, Cardinale Pietro Parolin, nel salutare l’autrice e tutti i collaboratori, augura ogni successo all’interessante progetto educativo “Sea and Sky of Peace”.
Messaggio del Patriarca di Venezia Francesco Moraglia:

