
“Il disegno è anche uno strumento per apprendere, e per comunicare agli altri ciò che abbiamo imparato della realtà per come la vediamo noi.
I bambini disegnando il mondo imparano a osservarlo e rappresentarlo, per loro l’arte non è ancora il mistero che diventerà nella vita adulta, è gioco e quotidianità e piacere puro: i bambini che disegnano ci dicono che l’arte è nella vita di tutti i giorni e fa parte del luogo dove vivono. Il disegno è qui il linguaggio con cui i bambini di città diverse scambiano visioni e pensieri sulla loro vita, le loro aspettative, il futuro per come se lo immaginano. Il loro desiderio di pace è fissato sulla carta, colorato e personale, ma universale.
Con il disegno e i racconti i bambini parlano ad altri bambini di dove vivono e di come vorrebbero vivere, conoscono città lontane e imparano che hanno una storia in comune con la loro, scoprono le tante differenze che fanno di ogni persona un essere unico e dell’umanità un luogo ricco, interessante, divertente dove stare tutti insieme. Imparano soprattutto che nella vita non si è soli, e che nessuno può essere lasciato solo, perché l’unione fa la forza, e il primo modo per conoscersi e non restare soli è dialogare, ascoltare e raccontare, con le parole o con le matite colorate.
Nella Venezia cosmopolita dalla sua nascita, in questo luogo universalmente ammirato che tiene insieme terra, acqua e cielo e nella sua storia ha visto e ancora oggi vede uomini e donne di mille paesi del mondo attraversare le sue calli e arrivare e partire dai suoi porti in tutti i tempi e le stagioni, il valore della cultura di cui ognuno di noi è portatore e custode è da sempre riconosciuto.
Salutiamo con interesse questo progetto che fa dialogare le scuole con i musei, che alle scuole sono sempre aperti con le loro attività educative, e con piacere accogliamo i loro dialoghi, i loro desideri, i loro disegni e tutto il loro mondo, che merita di essere pieno di arte, e di tutti i colori”.
EVENTO FINALE 29 MAGGIO 2019 a Palazzo Ducale Venezia
(Agenda 2030 – ONU: Goal 4 e Goal 16)
Venezia Pesce di Pace ringrazia il MUVE per la collaborazione all’evento del 29 maggio a Palazzo Ducale, inserito nel programma nazionale del Festival Sviluppo Sostenibile 2019.
Scuole elementari, medie e licei aderenti al Progetto Internazionale:
- VENEZIA – Mons. Luigi Cerutti (Murano), Carlo Collodi (Tessera), Alfredo Di Cocco (Burano), Giacinto Gallina, Istituto Cavanis, Istituto Comprensivo Francesco Morosini, Istituto San Giuseppe Caburlotto, Alessandro Manzoni, Giovanni Zambelli, Istituto Comprensivo Grimani (Marghera);
- TUNISI – Istituto Scolastico G.B. Hodierna, Scuola salesiana Ibn El Jazzar (Manouba);
- TRENTO – Raffaello Sanzio, Scuola Paritaria Cattolica Collegio Arcivescovile Celestino Endrici;
- TRIESTE – Isacco Sansone Morpurgo.