Incontri di Pace nella gondola dell’Arte

Il mare Mediterraneo unisce tre continenti, l’Europa, l’Asia, l’Africa. Anche l’arte con il suo linguaggio universale fa incontrare persone di differenti culture. E’ questo lo spirito della composizione artistica realizzata a quattro mani, a Beirut dall’artista Mona Jabbour (parte superiore) e a Venezia dall’artista Maurizio Amendola (parte inferiore).

L’opera è stata dipinta in due distinti momenti. Il lato alto è ispirato a un racconto mitologico di un anziano greco. E’ da ricordare che la scrittura fenicia ha dato vita all’alfabeto greco. Da questo ha preso forma l’alfabeto cirillico che si è diffuso in Europa orientale.

Nel dipinto un grande spazio è dedicato al mar Mediterraneo dove un tempo navigava l’antico popolo fenicio. La particolare spiegazione arriva dall’artista Mona Jabbour nata nel Paese dei Cedri: “A scuola da piccola era mio stile fare dipinti di poesie”. Qui per continuare lo scambio con l’artista veneziano ha scelto il tema della mitologia, quello dell’Europa che era una principessa fenicia.

Nella parte superiore c’è quindi il passato con la sua storia. Da notare il francobollo con le lettere fenicie. In quella inferiore il futuro è rappresentato da una gondola colorata carica di bambini provenienti da tutto il mondo. I piccoli ambasciatori di pace lanciano palloncini in segno di gioia.

Nel retro del dipinto l’artista Mona Jabbour accanto all’autoritratto ha scritto questo commento in lingua inglese: “L’arte è un linguaggio universale: gli artisti comunicano idee, esprimono emozioni, danno spazio alla creatività e progettano le loro visioni… Per ridurre i conflitti collettivi o personali del nostro mondo è molto prezioso dare ai bambini la possibilità di un’educazione che porterà all’autorealizzazione, quindi al progresso”.

Il dipinto verrà donato a una scuola che ha partecipato al progetto educativo internazionale “Disegni a 1000 mani”, ideato da Nadia De Lazzari dell’associazione di volontariato Venezia: Pesce di Pace. 

Beirut Venezia per lo Sviluppo Sostenibile Agenda 2030

Il progetto “Disegni a 1000 mani, Beirut-Venezia” è orientato dall’Agenda 2030, obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile n. 1 Sconfiggere la Povertà, n. 4 Istruzione di Qualità, n. 10 Ridurre le Disuguaglianze, n. 11 Città e Comunità Sostenibili, n. 16 Pace, Giustizia e Istituzioni Solide.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è pesce-di-pace-obiettivi-agenda-2030-progetto-venezia-beirut-.png

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...