14 artisti per Beirut e Venezia
Venezia e Beirut si presentano insieme. Inizia Venezia, Beirut completa. Due culture differenti, l’Occidente e l’Oriente, si incontrano e trovano spazio nello stesso foglio di carta. Quattordici artisti, 7 italiani, 7 libanesi, partecipano al progetto “Disegni a 1000 mani”. Il loro è un dialogo a distanza che attraversa il Mar Mediterraneo e dà vita a un ponte culturale dove l’arte si risolve in accoglienza, meraviglia, stupore, futuro.

“Il progetto culturale disegni a 1000 mani Beirut – Venezia, in questo momento difficile per tutti, dà la scossa giusta”. Questo è il commento a caldo di Valerio Held, veneziano di Castello, classe 1958, disegnatore e fumettista per la Disney dal 1986. Fin da piccolo scherzava con le matite.

“Ho cominciato copiando, ricordo un grappolo d’uva”. Alle spalle ha un diploma conseguito presso il Liceo Artistico di Venezia, poi la sua attività di disegnatore inizia presso lo studio di Luciano Gatto. “Lo considero un secondo papà, alla mano, spiritoso. Con lui ho cominciato a disegnare i primi fumetti su delle lenzuola. Era divertente”. Tra il 1984 e il 1986 pubblica una quindicina di storie per la rivista Fix und Foxi della Erich Pabel di Monaco. Da quel momento la sua creatività prosegue senza sosta “mettendosi al servizio dell’intera banda Disney”, Topolino, Minni & company, Paperinik. Nel 1999 crea la famiglia Duckis con lo sceneggiatore Bruno Concina.
Profilo di Valerio Held su Topolino

3 pensieri riguardo “Valerio Held, l’artista del fumetto che scherza con le matite”